Bando all’amianto.
Per tornare a respirare meglio.
L’eternit sul tetto del tuo capannone deve essere rimosso urgentemente?
L’Inail, per il 2022, mette a disposizione delle aziende 74 milioni di euro per la bonifica dell’amianto
Il Bando ISI 2021 (il bando è 2021… ma con effetti nel 2022!) permette infatti alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto fino al 65%, con un tetto massimo di 130.000 euro, per interventi di bonifica amianto: coperture in eternit, pavimenti in vinilamianto, guarnizioni, cordami e qualsiasi altro manufatto contente amianto, incluse le spese di rifacimento della copertura.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato in merito a nuovi aggiornamenti.

Tanti motivi per mettere al bando l’amianto
Bonificare la tua azienda dall’amianto è un’ottima occasione per migliorare le condizioni lavorative generali e l’efficienza energetica dell’impianto.
Una volta rimosso l’amianto molto spesso sono necessari lavori di ripristino o rifacimento e questa può essere l’occasione per adottare soluzioni rivolte all’efficienza energetica e all’utilizzo di fonti rinnovabili.

Bando all’amianto.
Per tornare a respirare meglio
L’eternit sul tetto del tuo capannone deve essere rimosso urgentemente?
L’Inail, per il 2022, mette a disposizione delle aziende 74 milioni di euro per la bonifica dell’amianto
Il Bando ISI 2021 (il bando è 2021… ma con effetti nel 2022!) permette infatti alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto fino al 65%, con un tetto massimo di 130.000 euro, per interventi di bonifica amianto: coperture in eternit, pavimenti in vinilamianto, guarnizioni, cordami e qualsiasi altro manufatto contente amianto, incluse le spese di rifacimento della copertura.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato in merito a nuovi aggiornamenti.
Tanti motivi per mettere al bando l’amianto
Bonificare la tua azienda dall’amianto è un’ottima occasione per migliorare le condizioni lavorative generali e l’efficienza energetica dell’impianto.
Una volta rimosso l’amianto molto spesso sono necessari lavori di ripristino o rifacimento e questa può essere l’occasione per adottare soluzioni rivolte all’efficienza energetica e all’utilizzo di fonti rinnovabili.

Bando INAIL Amianto: chi può accedere all’incentivo, in quali Regioni?
Possono partecipare al bando e accedere al finanziamento le imprese di tutto il territorio nazionale che appartengono ai settori:
- Commercio
- Industria
- Artigianato
- Agricoltura
- Enti del terzo settore cioè organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, ecc.


Bando INAIL Amianto: chi può accedere all’incentivo, in quali Regioni?
Possono partecipare al bando e accedere al finanziamento le imprese di tutto il territorio nazionale che appartengono ai settori:
- Commercio
- Industria
- Artigianato
- Agricoltura
- Enti del terzo settore cioè organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, ecc.
Come ottenere il contributo
La domanda del finanziamento deve essere effettuata tramite lo sportello dedicato sul portale web Inail e prevede i seguenti step:
- Registrazione sul portale Inail
- Presentazione delle domande e dei progetti
- CLICK DAY
- Comunicazione degli elenchi di ammissione ai contributi
- Presentazione dei documenti per il progetto (perizia asseverata, autorizzazioni e certificazioni): entro 30 giorni dalla comunicazione delle imprese ammesse
- Verifica tecnico-amministrativa Inail: entro 120 giorni
- Realizzazione progetti: entro 1 anno dalla ricezione della comunicazione di esito positivo da parte dell’Inail
- Erogazione contributi (è possibile richiedere un anticipo del 50% sul contributo per finanziamenti pari o superiori a 30.000 euro)
Come ottenere il contributo.
La domanda del finanziamento deve essere effettuata tramite lo sportello dedicato sul portale web Inail e prevede i seguenti step:
- Registrazione sul portale Inail
- Presentazione delle domande e dei progetti
- CLICK DAY
- Comunicazione degli elenchi di ammissione ai contributi
- Presentazione dei documenti per il progetto (perizia asseverata, autorizzazioni e certificazioni): entro 30 giorni dalla comunicazione delle imprese ammesse
- Verifica tecnico-amministrativa Inail: entro 120 giorni
- Realizzazione progetti: entro 1 anno dalla ricezione della comunicazione di esito positivo da parte dell’Inail
- Erogazione contributi (è possibile richiedere un anticipo del 50% sul contributo per finanziamenti pari o superiori a 30.000 euro)


Come partecipare al bando
Per partecipare al bando non dovrai fare altro che contattarci: noi cureremo tutte le fasi che vanno dalla presentazione della domanda fino all’erogazione del contributo.
Contattaci senza impegno
Come partecipare al bando
Per partecipare non dovrai fare altro che contattarci: noi cureremo tutte le fasi che vanno dalla presentazione della domanda fino all’erogazione del contributo.
Contattaci senza impegno
Affidati a esperti del settore
Chiama il nostro numero 099 5671111 oppure compila il form con i tuoi dati e risponderemo a tutte le tue domande e se vorrai prenderemo in carico il tuo progetto di bonifica.
Affidati a esperti del settore
Chiama il nostro numero 099 5671111 oppure compila il form con i tuoi dati e risponderemo a tutte le tue domande e se vorrai prenderemo in carico il tuo progetto di bonifica.



Il calendario del Bando ISI 2021.
Apertura della procedura informatica per l’inoltro della domanda:
2 maggio 2022
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda:
16 giugno 2022 entro le ore 18.00
Rilascio codice identificativo/comunicazione Click Day:
dal 23 giugno 2022
Regole tecniche per l’inoltro della domanda online e data di apertura dello sportello informatico:
12 settembre 2022
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori:
Entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico
Invio documentazione a conferma e completamento:
Dopo la pubblicazione degli Elenchi Cronologici
Decreto di ammissione/Realizzazione intervento:
Nei 120 giorni successivi all’invio della documentazione C.C., l’ INAIL effettuerà un controllo tecnico e amministrativo del progetto inviato, solo dopo tale verifica inoltrerà alle aziende il decreto ufficiale di Ammissione al contributo.
Erogazione contributo:
Entro 90 giorni dalla rendicontazione di progetto



Il calendario del Bando ISI 2021
Apertura della procedura informatica per l’inoltro della domanda:
2 maggio 2022
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda:
16 giugno 2022 entro le ore 18.00
Rilascio codice identificativo/comunicazione Click Day:
dal 23 giugno 2022
Click Day:
12 settembre 2022
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori:
Entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico
Invio documentazione a conferma e completamento:
Dopo la pubblicazione degli Elenchi Cronologici
Decreto di ammissione/Realizzazione intervento:
Nei 120 giorni successivi all’invio della documentazione C.C., l’ INAIL effettuerà un controllo tecnico e amministrativo del progetto inviato, solo dopo tale verifica inoltrerà alle aziende il decreto ufficiale di Ammissione al contributo.
Erogazione contributo:
Entro 90 giorni dalla rendicontazione di progetto
Affidati a esperti del settore
Chiama il nostro numero 099 5671111 oppure compila il form con i tuoi dati e risponderemo a tutte le tue domande e se vorrai prenderemo in carico il tuo progetto di bonifica.



Vuoi partecipare al bando?
Ecco come possiamo aiutarti
Serveco mette a disposizione delle aziende i suoi trent’anni di esperienza nel settore.
Specializzata negli interventi di rimozione amianto, fornisce l’assistenza a 360° per le imprese che vogliono partecipare al bando, dalla preparazione dell’istruttoria fino alla fine.



Vuoi partecipare al bando?
Ecco come possiamo aiutarti
Serveco mette a disposizione delle aziende i suoi trent’anni di esperienza nel settore.
Specializzata negli interventi di rimozione amianto, fornisce l’assistenza a 360° per le imprese che vogliono partecipare al bando, dalla preparazione dell’istruttoria fino alla fine.
Affidati a esperti del settore
Chiama il nostro numero 099 5671111 oppure compila il form con i tuoi dati e risponderemo a tutte le tue domande e se vorrai prenderemo in carico il tuo progetto di bonifica.
La parola dell’esperto
Intervista al nostro ingegnere Sabino Rosato, responsabile del Settore Bonifiche Ambientali di Serveco.
Affidati a esperti del settore
Chiama il nostro numero 099 5671111 oppure compila il form con i tuoi dati e risponderemo a tutte le tue domande e se vorrai prenderemo in carico il tuo progetto di bonifica.
La parola dell’esperto
Intervista al nostro ingegnere Sabino Rosato, responsabile del Settore Bonifiche Ambientali di Serveco.