Per quantificare l’impronta di Serveco sull’ambiente, sono stati sommati ai debiti ambientali, ovvero quelli generati dall’impatto del lavoro/servizi offerti, i crediti ambientali, ovvero i benefici legati agli “impatti evitati”, quelli, ad esempio, legati all’energia eolica prodotta.
Nel 2023 Serveco è stata in grado di generare più crediti ambientali che debiti ambientali. Come si evince nella tabella di seguito nel 2023 il debito ambientale (impatto prodotto) generato dalle attività di Serveco è stato di 127 persone.anno.
Al tempo stesso però grazie all’energia eolica prodotta, si è generato un credito ambientale equivalente a 183 persone.anno. Il saldo ambientale è pari a 56 persone.anno. Ciò significa che, nel 2023, non solo Serveco ha annullato l’impatto ambientale delle proprie attività/servizi, ma ha generato un saldo ambientale positivo, mantenendosi in linea con la performance ambientale degli anni precedenti. Per avere un riferimento concreto di questo valore, basti pensare che una persona impatta circa 8.000 kg di CO2 all’anno.
Abbiamo generato un saldo ambientale di 56 persone.
QUI PUOI SCARICARE LA SINTESI DELLA RICERCA LCA 2023 DI GRUPPO
Clicca qui per scaricare la sintesi LCAAbbiamo generato un saldo ambientale di 56 persone

Per quantificare l’impronta di Serveco sull’ambiente, sono stati sommati ai debiti ambientali, ovvero quelli generati dall’impatto del lavoro/servizi offerti, i crediti ambientali, ovvero i benefici legati agli “impatti evitati”, quelli, ad esempio, legati all’energia eolica prodotta.
Nel 2023 Serveco è stata in grado di generare più crediti ambientali che debiti ambientali. Come si evince nella tabella di seguito nel 2023 il debito ambientale (impatto prodotto) generato dalle attività di Serveco è stato di 127 persone.anno.
Al tempo stesso però grazie all’energia eolica prodotta, si è generato un credito ambientale equivalente a 183 persone.anno. Il saldo ambientale è pari a 56 persone.anno. Ciò significa che, nel 2023, non solo Serveco ha annullato l’impatto ambientale delle proprie attività/servizi, ma ha generato un saldo ambientale positivo, mantenendosi in linea con la performance ambientale degli anni precedenti. Per avere un riferimento concreto di questo valore, basti pensare che una persona impatta circa 8.000 kg di CO2 all’anno.
QUI PUOI SCARICARE LA SINTESI DELLA RICERCA LCA 2023 DI GRUPPO
Clicca qui per scaricare la sintesi LCAIMPRONTA AMBIENTALE DI SERVECO IN PERSONE.ANNO*
ANNO 2023 |
ANNO 2021 |
ANNO 2020 |
|
---|---|---|---|
TOTALE DEBITO AMBIENTALE / IMPATTO PRODOTTO |
127,09 |
115,94 |
132,36 |
CREDITO AMBIENTALE / IMPATTO EVITATO |
-182,83 |
-195,71 |
-214,33 |
SALDO AMBIENTALE IN PERSONE.ANNO |
-55,74 |
-79,77 |
-81,97 |
Nella tabella di seguito le categorie di impatto delle attività di Serveco e le relative unità di misura. Si va dai cambiamenti climatici, misurati in anidride carbonica equivalente, all’eutrofizzazione marina, misura in chili di azoto equivalenti.
*Comprensibilmente si rende necessario trovare una unità di misura comune, che permetta di sommare gli impatti (negativi e positivi) e definire un risultato. Nell’ambiente scientifico si usa quindi l’unità “persona.anno” o “persona/anno”, che rappresenta l’impatto ambientale medio causato da una persona in un anno in una determinata area geografica (in questo caso l’Europa).
IMPRONTA AMBIENTALE DI SERVECO IN PERSONE.ANNO*
ANNO 2023 |
ANNO 2021 |
ANNO 2020 |
|
---|---|---|---|
TOTALE DEBITO AMBIENTALE / IMPATTO PRODOTTO |
127,09 |
115,94 |
132,36 |
CREDITO AMBIENTALE / IMPATTO EVITATO |
-182,83 |
-195,71 |
-214,33 |
SALDO AMBIENTALE IN PERSONE.ANNO |
-55,74 |
-79,77 |
-81,97 |
Nella tabella di seguito le categorie di impatto delle attività di Serveco e le relative unità di misura. Si va dai cambiamenti climatici, misurati in anidride carbonica equivalente, all’eutrofizzazione marina, misura in chili di azoto equivalenti.
*Comprensibilmente si rende necessario trovare una unità di misura comune, che permetta di sommare gli impatti (negativi e positivi) e definire un risultato. Nell’ambiente scientifico si usa quindi l’unità “persona.anno” o “persona/anno”, che rappresenta l’impatto ambientale medio causato da una persona in un anno in una determinata area geografica (in questo caso l’Europa).
La nostra idea di sostenibilità è fondata sull’assunzione di responsabilità più che sul tentativo di limitare i danni.
La nostra idea di sostenibilità è fondata sull’assunzione di responsabilità più che sul tentativo di limitare i danni.

Il Caso studio FINSEA dimostra che le buone pratiche se messe in rete possono supportarsi a vicenda migliorando la propria resa e la propria capacità di generare uno sviluppo sostenibile.
Realizzazione: Il rapporto è stato realizzato da Symbiotica, spin off accademica accreditata dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, secondo le norme ISO 14040 e 14044 (ISO 2021, a,b)
QUI PUOI SCARICARE LA SINTESI DELLA RICERCA LCA 2023 DI GRUPPO
Clicca qui per scaricare la sintesi LCA


Il Caso studio FINSEA dimostra che le buone pratiche se messe in rete possono supportarsi a vicenda migliorando la propria resa e la propria capacità di generare uno sviluppo sostenibile.
Realizzazione: Il rapporto è stato realizzato da Symbiotica, spin off accademica accreditata dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, secondo le norme ISO 14040 e 14044 (ISO 2021, a,b)
QUI PUOI SCARICARE LA SINTESI DELLA RICERCA LCA 2023 DI GRUPPO
Clicca qui per scaricare la sintesi LCA